

Il mantenimento della pace e la garanzia della libertà e dei diritti fondamentali dell’uomo, richiedono coraggio ed eterna vigilanza: il coraggio di parlare ed agire, e se necessario soffrire e morire, per la verità e la giustizia; eterna vigilanza affinché la minima trasgressione della moralità internazionale non passi inosservata e impunita. Questa lezione deve essere imparata da ogni nuova generazione, che é una generazione fortunata, se impara da un’amara esperienza che non sia la propria...
“Rasta Marley, le radici del reggae” è un libro dedicato alla filosofia di vita Rastafari, alla musica reggae ed al suo indiscusso portavoce, Robert Nesta Marley, in arte Bob. Partendo dall'analisi delle canzoni di Bob Marley, questa sorta di "Manuale Rasta" spiega la storia della musica reggae e del movimento Rastafari, ed avvicina il lettore al linguaggio giamaicano dei Rasta, il "patois". Seguendo il ritmo in levare, vengono affrontati in modo semplice alcuni concetti fondamentali (cosa significhino "zion", "babylon", "exodus", "jah", "rastafari" etc.), come un percorso lungo la storia della Jamaica, del movimento Rastafari e del Reggae.
Il tutto attraverso la traduzione ragionata dei testi di Marley, le cui canzoni compongono un simbolico viaggio, i passi che l'utopico personaggio del "Rasta" deve compiere per portare a termine la sua missione, lasciare Babylon per ricongiungersi con Zion. Il libro "Rasta Marley, le radici del reggae" riesce infatti a spiegare in modo semplice che cosa significhi "Rastafari", e lo fa attraverso le parole del Rasta più conosciuto al mondo, Bob Marley. In Italia non si trovano molti libri realmente versatili che affrontino seriamente il legame tra Reggae e Rasta: questo testo riesce invece a dare un quadro d'insieme, con giusto equilibrio tra profondità e semplicità, ed é rivolto a tutti, potendo avvicinare al reggae chi non ne sa nulla, come appassionare anche chi ha affrontato altre letture sul tema.
Inoltre essendo un libro scritto da un giovane italiano può arrivare in modo diretto al suo pubblico grazie ai riferimenti alla nostra storia e cultura, sia del passato (ad esempio la guerra condotta da Mussolini in Etiopia), sia del presente (come l'organizzazione del festival reggae più importante d'Europa, il Rototom Sunsplash). Il libro, scritto da Lorenzo Mazzoni ed edito da Stampa Alternativa nel 2009, è uscito in una seconda edizione nel maggio 2011, a trenta anni esatti dall’ultima apparizione “Live” del re del reggae.
Ne discuteranno insieme al curatore Lorenzo Mazzoni, la scrittrice etiope Maaza Menghiste, autrice del libro “Lo sguardo del Leone” (Neri Pozza) e Matteo Guglielmo, esperto di geopolitica del Corno d’Africa.
Il libro di Lorenzo Mazzoni, “Haile Selassie I. Discorsi scelti, 1930-1973″, pubblicato da Stampa Alternativa, presenta una selezione dei discorsi tenuti da Ras Tafari Makonnen, ossia Haile Selassie I, tra il 1930 e il 1973 al popolo etiope, alla Società delle Nazioni, alle Nazioni Unite, all’Organizzazione dell’Unità Africana, al Concilio Mondiale delle Chiese e ad altri organismi e istituzioni internazionali, per la prima volta in una traduzione italiana.
A discutere con l’autore, Lorenzo Mazzoni, saranno presenti Maaza Menghiste, scrittrice nata in Etiopia e residente negli Stati Uniti, autrice del romanzo “Lo sguardo del leone” (Neri Pozza), e Matteo Guglielmo, esperto di geopolitica del Corno d’Africa, autore del saggio “La Somalia. Le ragioni storiche del conflitto” e del blog Inside HOA. Notizie dal Corno d’Africa.
Lorenzo Mazzoni è fondatore di un’associazione socioculturale di carattere rastafari, con sede a Barcellona. Negli ultimi tre anni ha pubblicato due libri: per Coniglio Editore “Kebra Nagast. La Bibbia segreta del Rastafari” (Roma, luglio 2007), per Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri “Rasta Marley. Le radici del Reggae” (Viterbo, giugno 2009).
Per info e contatti Monica Mariotti:ufficiostampa@stampalternativa.it
Blog "Haile Selassie I, discorsi scelti 1930-1973"
Editore del libro (Stampalternativa)
Comprare "Haile Selassie, discorsi scelti" online (a prezzo scontato)
La libreria Griot e Stampa Alternativa
domenica 17 aprile alle ore 18.30
presso via di S. Cecilia 1/A Roma
presentano
HAILE SELASSIE I
Discorsi scelti 1930-1973
di
Lorenzo Mazzoni
insieme all’autore ne parlano
Maria Teresa Carbone
(giornalista de "Il Manifesto")
Matteo Guglielmo (storico)
Maaza Menghiste (autrice)
Lorenzo Mazzoni
HAILE SELASSIE I
Discorsi scelti 1930-1973
Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri
(216 pagine)
Chi segue il movimento culturale legato alla musica reggae e alla filosofia di vita rastafari, di cui Bob Marley è il portavoce; ma anche chi sia interessato alla storia contemporanea, agli sviluppi della politica internazionale del Novecento e al moto di liberazione dell’Africa, non può perdere questo libro. Per coloro che aderiscono alla spiritualità rasta, l’imperatore Haile Selassie I rappresenta la seconda venuta del Cristo (la Parusia), ovvero Dio incarnato. La sua parola, i suoi discorsi, sono per i Rastafari come un Vangelo contemporaneo, un Nuovissimo Testamento. Il libro affascina dal punto di vista storico, dato il carattere di unicità che ha come documento e testimonianza diretta: il potente affresco dell’unico Regno Cristiano dell’Africa, la voce di un imperatore che secondo la tradizione etiope appartiene alla stirpe di re Salomone e della regina di Saba; una pagina della storia contemporanea spesso dimenticata, ma soprattutto un monito che vale ancora oggi.
Il testo riporta i discorsi ufficiali più significativi dell’imperatore d’Etiopia Haile Selassie I, ovvero Ras Tafari Makonnen, tra il 1930 (data della sua incoronazione) e il 1973 (alla vigilia del golpe) al popolo Etiope, alla Società delle Nazioni, alle Nazioni Unite, all’Organizzazione dell’Unità Africana, al Concilio Mondiale delle Chiese, e altre istituzioni internazionali. È la prima traduzione italiana di documenti inediti: un’autorevole prova del drammatico svolgimento della guerra Italo-Etiope (1935/1941), assieme al monito antifascista che va ben oltre il compito di un capo di Stato, rivolgendosi direttamente alla coscienza dell’umanità. Il libro, ripercorrendo circa mezzo secolo di regno, documenta non solo la storia d’Etiopia del Novecento, ma anche il progresso delle dinamiche politiche internazionali del dopoguerra, riportati dall’ultimo Negus della dinastia Salomonica, il re di un Impero Africano la cui indipendenza e sovranità è stata ininterrotta per più di tremila anni.
Lorenzo Mazzoni è fondatore di un’associazione socioculturale di carattere rastafari, con sede a Barcellona. Negli ultimi tre anni ha pubblicato due libri: per Coniglio editore Kebra Nagast. La Bibbia segreta del Rastafari (Roma, luglio 2007), per Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri Rasta Marley. Le radici del Reggae (Viterbo, giugno 2009).
Per info e contatti Monica Mariotti: ufficiostampa@stampalternativa.it
Blog "Haile Selassie I, discorsi scelti 1930-1973"
Editore del libro (Stampalternativa)
Comprare "Haile Selassie, discorsi scelti" online (a prezzo scontato)
LIBRO RASTAFARI:
HAILE SELASSIE I
DISCORSI SCELTI 1930-1973
Il libro “Haile Selassie I: Discorsi scelti, 1930-1973” è la prima traduzione in italiano delle orazioni di Ras Tafari Makonnen, e riporta fedelmente le parole del Negus etiope, cercando di spiegare la situazione storica e politica dell’Africa, passata e presente.
Il testo è rivolto a varie tipologie di lettore: in particolare a chi segua il movimento culturale legato alla musica Reggae e alla filosofia di vita Rastafari,di cui Bob Marley è il portavoce, ma anche a chi sia interessato alla storia contemporanea, agli sviluppi della politica internazionale del novecento ed al moto di liberazione dell’Africa. Nello specifico, per chi aderisce alla spiritualità Rasta, l’Imperatore Haile Selassie I rappresenta la seconda venuta del Cristo (la Parusia), ovvero Dio incarnato. La sua parola, i suoi discorsi, sono quindi per i Rastafari come un Vangelo contemporaneo, un “Nuovissimo Testamento”: il consenso che un ampio pubblico ha mostrato per i due libri precedentemente pubblicati,‘Kebra Nagast, La Bibbia segreta del Rastafari’ e‘Rasta Marley, Le radici del Reggae’, dimostra che vi sia già un sostenuto gruppo di lettori interessato a testi di carattere Rastafari, e soprattutto alla traduzione in italiano delle scritture di riferimento. Ma oltre ai credenti Rasta, il libro può senza dubbio affascinare i lettori anche dal punto di vista storico, dato il carattere di unicità che ha come documento e testimonianza diretta: il potente affresco dell’unico Regno Cristiano dell’Africa, la voce di un Imperatore che secondo la tradizione etiope appartiene alla stirpe di Re Salomone e della Regina di Saba; una pagina della storia contemporanea spesso dimenticata, anzi strappata, ma soprattutto un monito e un appello alla moralità che valgono ancora oggi. Il volume, ricco di note ed immagini, oltre a proporre una cospicua cernita dei discorsi ufficiali più significativi di Haile Selassie tra 1930 e 1973, è integrato anche da un’introduzione sulla vita del Negus e sulla sanguinosa guerra coloniale Italo-Etiope (1935 / 1941), nonché da due interessanti appendici: Nascita del movimento Rastafari, eBreve storia dell’Etiopia.
La prefazione è a cura del professore etiope Denberu Mekonnen Siyoum, cattedratico di Lingua Amarica e di Storia dell’Africa presso l’Università di Barcellona.
“Il mantenimento della pace e la garanzia delle libertà e dei diritti fondamentali dell’uomo, richiedono coraggio ed eterna vigilanza: il coraggio di parlare e di agire, e se necessario di soffrire e morire, per la verità e la giustizia; eterna vigilanza affinché la minima trasgressione della moralità internazionale non passi inosservata e impunita. Questa lezione deve essere nuovamente assimilata da ogni nuova generazione, che è una generazione davvero fortunata, se impara da un’amara esperienza che non sia la propria. Si tratta di una somma e terribile responsabilità: assorbire la saggezza della storia e applicarla ai problemi del presente, in modo che le generazioni future possano nascere, vivere e morire in pace.”
Quale Capo di Stato sarebbe oggi all’altezza di pronunciare queste parole?
Blog "Haile Selassie I, discorsi scelti 1930-1973"
Editore del libro (Stampalternativa)
Comprare "Haile Selassie, discorsi scelti" online (a prezzo scontato)